La riabilitazione nutrizionale per i disturbi alimentari - DCA |
![]() |
Panoramica I disturbi dell’alimentazione sono caratterizzati da una valutazione di sé basata prevalentemente sul peso, le forme corporee, il controllo dell’alimentazione. Tale schema di autovalutazione può determinare un’alterazione delle funzioni biologiche e del benessere psicologico attraverso l’adozione di comportamenti non salutari di controllo del peso (dieta ferrea, esercizio fisico eccessivo, vomito, uso di farmaci quali lassativi e diuretici) e di comportamenti che, pur non essendo finalizzati al controllo del peso, favoriscono lo sviluppo di una eccessiva preoccupazione per peso, forme e cibo, ad esempio:
I disturbi dell’alimentazione più comuni sono:
La terapia cognitivo comportamentale I disturbi del comportamento alimentare sono caratterizzati da alcuni tratti comuni:
L'approccio cognitivo comportamentale pone particolare enfasi ai pensieri disfunzionali ed auto condizionanti ed a comportamenti maladattativi con l'obiettivo di correggere i meccanismi che alimentano il disturbo. Il protocollo terapeutico va individuato e personalizzato in base al tipo di disturbo, alle problematiche individuali ed alle condizioni di partenza del paziente. Le motivazioni e le aspettative del paziente sono altresì determinanti per poter avviare moduli aggiuntivi che prevedano l'integrazione del supporto psicologico.
|